Italia 2023 tra luci e ombre: cresce Pil, ma sale deficit

Giorgetti: «sui conti pubblici pesa e peserà per i prossimi anni l’effetto Superbonus 110%».

0
1636
erario Italia cresce Economia italiana Distretti industriali Italia 2023 fai debito pubblico italiano recessione costo della vita istat

L’Italia 2023 va meno peggio del previsto, ma tra luci ed ombre con Pil e deficit pubblico oltre le previsioni secondo i dati appena diffusi dall’Istat sui conti pubblici.

Se, da un lato, l’Italia 2023 vede crescere il Pil dello 0,9%, più delle attese del governo, che nella Nadef aveva indicato uno 0,8%, ma meno del 4% del 2022, dall’altro, l’indebitamento si attesta al 7,2%, in calo sul 2022 quando era all’8,6%, ma in aumento rispetto al 5,3% fissato nel documento. Il saldo primario, l’indebitamento netto meno la spesa per interessi, misurato in rapporto al Pil, è stato pari a -3,4% (-4,3% nel 2022).

Rimane invece invariata l’inflazione che a febbraio 2024 aumenta dello 0,8% su base annua, sostenuta soprattutto dall’andamento del “carrello della spesa”.

«I numeri – commenta il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti – ci dicono che l’emorragia dell’irresponsabile stagione del Superbonus edilizi ha avuto un effetto pesante sul 2023, andando purtroppo oltre le già pessimistiche prospettive». Secondo il ministro, nel 2024 la situazione è destinata a migliorare: «con la non semplice chiusura di quella stagione, la finanza pubblica dal 2024 intraprende un sentiero di ragionevole sostenibilità».

Buone notizie per l’Italia 2023 per quanto riguarda il rapporto debito/Pil: nel 2023 risulta essersi ridotto di tre punti percentuali attestandosi al 137,3% rispetto al 140,5% del 2022 e al 147,1% del 2021.

A prezzi di mercato, il Prodotto interno lordo italiano è stato pari a 2.085.376 milioni di euro, con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente. Dal lato della domanda interna, nel 2023 si registra, in termini di volume, un incremento del 4,7% degli investimenti fissi lordi e dell’1,2% dei consumi finali nazionali.

Per quel che riguarda i flussi con l’estero, le importazioni di beni e servizi sono scese dello 0,5% e le esportazioni sono cresciute dello 0,2%. «La crescita – sottolinea l’Istat – è stata principalmente stimolata dalla domanda nazionale al netto delle scorte, con un contributo di pari entità di consumi e investimenti. La domanda estera netta ha fornito un apporto lievemente positivo, mentre è stato negativo quello della variazione delle scorte».

Per quanto riguarda l’indebitamento è di -149.475 milioni di euro, in diminuzione di circa 18,5 miliardi rispetto a quello dell’anno precedente e il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) è ancora negativo e pari a -70.864 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil del -3,4%.

Le entrate totali delle amministrazioni pubbliche, ovvero le tasse, sono cresciute del 6,4% rispetto all’anno precedente. L’incidenza sul Pil è pari al 47,8%. Le entrate correnti hanno registrato un aumento del 5,8%, attestandosi al 46,6% del Pil. In particolare, le imposte dirette sono cresciute del 10,2%, principalmente per l’aumento dell’Irpef e dell’Ires. In aumento anche le sostitutive sugli interessi e sui redditi da capitale e le ritenute sugli utili distribuiti dalle società.

Le imposte indirette hanno registrato una crescita anch’essa marcata (+5,4%), con aumenti significativi dell’imposta sull’energia elettrica, dopo la riattivazione degli oneri di sistema e delle accise, e di quella sugli oli minerali e derivati. In crescita, sebbene più contenuta, la dinamica di Iva e Irap. Invariata al 42,5% la pressione fiscale rispetto all’anno scorso, per effetto di una crescita del Pil a prezzi correnti (+6,2%) pari a quella delle entrate fiscali e contributive (+6,3%).

La crescita dell’attività produttiva, spiega l’Istat, «si è accompagnata a una espansione dell’input di lavoro e dei redditi». Le unità di lavoro (Ula) sono aumentate del 2,2%, a sintesi di una crescita del 2,6% delle Ula dipendenti e dell’1,2% delle Ula indipendenti. L’aumento ha riguardato quasi tutti i macrosettori: +1,4% nell’industria in senso stretto, +1,6% nelle costruzioni e +2,7% nei servizi. Unica eccezione l’agricoltura, silvicoltura e pesca in cui l’occupazione misurata in Ula è scesa del 2,4%.

I redditi da lavoro dipendente e le retribuzioni lorde sono aumentati rispettivamente del 4,4% e del 4,5%. Le retribuzioni lorde per unità di lavoro hanno registrato un incremento dell’1,9% nel totale dell’economia; nel dettaglio, vi sono stati aumenti dell’1,3% per il settore agricolo, del 3,4% per l’industria in senso stretto, del 2,6% per le costruzioni e dell’1,4% nei servizi.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata