Conti pubblici: lo Stato italiano nei primi otto mesi 2017 ha incrementato la spesa pubblica di 14,4 miliardi (+5%)

0
655
disparità fiscale conti pubblici cattiva pagatrice anno bianco fiscale debito pubblico euro soldi tricolore
Il Centro studi di Unimpresa fotografa l’andamento dei conti pubblici. Le uscite sono salite da 305 a 320 miliardi. Su anche le tasse. Pucci: «la “spending review” è una barzelletta, il governo dice di voler ridurre la spesa e di voler combattere gli sprechi, ma non è vero»

debito pubblico euro soldi tricoloreNiente revisione della spesa sul bilancio pubblico dello Stato italiano: nei primi 8 mesi 2017 sono usciti oltre 14 miliardi di euro in più rispetto al 2016 con un incremento che sfiora il 5%. Da gennaio ad agosto dello scorso anno, la spesa statale era arrivata a quota 305 miliardi, mentre si è attestata a 320 miliardi nello stesso periodo di quest’anno.

In salita anche le entrate: balzelli e tributi a carico dei contribuenti, sia imprese sia famiglie, sono cresciuti di 4,4 miliardi (+1,5%) da 303,2 miliardi a 307,6 miliardi. Questi i dati principali di un rapporto del Centro studi di Unimpresa sull’andamento dei conti pubblici, secondo il quale sono salite sia le uscite correnti di 11,5 miliardi (+4%) sia quelle per investimenti di quasi 3 miliardi (+14%). Tra entrate e uscite il disavanzo, negli 8 mesi in esame, è pari a 12,4 miliardi. 

«I dati ci dicono che la “spending review” non esiste e che la lotta agli sprechi sui conti pubblici è un buon argomento da dibattiti televisivi o da campagna elettorale, ma non si è visto nulla, le promesse. Non è vero che si sono ridotte le spese a carico della finanza pubblica e lo dimostriamo – afferma il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci -. La verità è un’altra: siamo in un anno pre-elettorale e paghiamo più tasse per finanziare le mancette della politica».

Secondo l’analisi dell’associazione, basata su dati della Banca d’Italia, nei primi 8 mesi dell’anno, l’ammontare complessivo della spesa pubblica si è attestato a 320,04 miliardi di euro, in aumento di 14,4 miliardi (+4,73%) rispetto ai 305,5 miliardi dello stesso periodo del 2016. Si è registrato un aumento di 11,5 miliardi (+4,04%) della spesa corrente (acquisti, stipendi, forniture, appalti) dai 285,1 miliardi dei primi 8 mesi del 2016 ai 296,6 miliardi dei primi 8 mesi di quest’anno; lieve incremento anche per quanto riguarda la spesa per investimenti (infrastrutture e grandi opere pubbliche), passata complessivamente dai 20,4 miliardi del periodo gennaio-agosto 2016 ai 23,3 miliardi del periodo gennaio-agosto di quest’anno, con un aumento di 2,9 miliardi (+14,26%). Nel periodo in esame, il disavanzo complessivo è pari a 12,4 miliardi.

Spostando l’analisi sulle entrate, si osserva una variazione positiva di 4,4 miliardi (+1,45%) dai 303,2 miliardi del 2016 ai 307,6 miliardi del 2017. Sono salite le entrate tributarie di 8,5 miliardi (+3,16%) dai 270,05 miliardi dei primi 8 mesi del 2016 ai 278,5 miliardi dello stesso periodo di quest’anno. In calo, invece, le altre entrate di 4,1 miliardi (-12,44%) dai 33,1 miliardi di gennaio-agosto 2016 ai 29,03 miliardi dello stesso periodo di quest’anno. 

Incrementi delle uscite dal bilancio pubblico si sono registrati in quasi tutti i mesi: gennaio (33,1 miliardi nel 2017 e 12,1 miliardi nel 2016), febbraio (16,4 miliardi nel 2017 e 64,6 miliardi nel 2016), marzo (43,9 miliardi nel 2017 e 31,7 miliardi nel 2016), aprile (46,1 miliardi nel 2017 e 39,1 miliardi nel 2016), maggio (67,1 miliardi nel 2017 e 27,7 miliardi nel 2016), giugno (30,4 miliardi nel 2017 e 60,5 miliardi nel 2016), luglio (51,6 miliardi nel 2017 e 36,3 miliardi nel 2016), agosto (31,02 miliardi nel 2017 e 33,1 miliardi nel 2016). Aumenti delle entrate nelle casse dello Stato si sono registrati in quasi tutti i mesi: gennaio (38,6 miliardi nel 2017 e 35,9 miliardi nel 2016), febbraio (30,1 miliardi nel 2017 e 32,7 miliardi nel 2016), marzo (32,8 miliardi nel 2017 e 30,3 miliardi nel 2016), aprile (32,8 miliardi nel 2017 e 30,7 miliardi nel 2016), maggio (35,3 miliardi nel 2017 e 38,3 miliardi nel 2016), giugno (35,9 miliardi nel 2017 e 48,7 miliardi nel 2016), luglio (53,5 miliardi nel 2017 e 49,1 miliardi nel 2016), agosto (48,3 miliardi nel 2017 e 37,1 miliardi nel 2016). Tabella conti pubblici 25 ottobre 2017