Bozza legge quadro sull’Autonomia al vaglio Regioni: già fioccano le critiche

Boccia: «è solo una bozza preliminare da discutere con le Regioni». Mugugni tra i governatori. Norme anche per Comuni metropolitani. 

0
652
autonomia

Dubbi, mugugni e la sensazione di aver buttato dalla finestra mesi di trattative con i governi precedenti al governo BisConte: questo il sentimento che esprimono molti governatori di regione di fronte al testo ufficiale della bozza della legge quadro sull’Autonomia, diffusa ai diretti interessati dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia.

Una proposta di Autonomia che, per bocca dello stesso Boccia «è una bozza preliminare da discutere con le Regioni», che da par loro si preparano con un bel carico di emendamenti. Dal Veneto, il governatore Luca Zaia boccia il contenuto del provvedimento, giudicandolo «non sottoscrivibile», sottolineando di aver «rimesso tutto e rapidamente in mano ai tecnici perché o si arriva a una soluzione sostenibile nel senso di una vera Autonomia – e allora vale la pena discutere – oppure quel testo noi non lo sottoscriveremo».

Giudizio negativo pure da parte del governatore lombardo, Attilio Fontana: «credo che queste proposte che vengono portate avanti dal governo siano semplicemente dei tentativi di buttare la palla avanti, senza una prospettiva. Credo che in fondo non la vogliano fare, perché il ministro mi disse “Dobbiamo applicare l’articolo 3 della Costituzione”. E poi mi dice che dobbiamo applicare i Lep, evviva. Tutte queste cose, che sono giustissime, che condivido – sottolinea Fontana -, ma non hanno nulla a che vedere con l’Autonomia. Noi chiediamo di svolgere in prima persona una serie di attività che oggi svolge lo Stato e chiediamo allo Stato che ci dia i soldi che oggi si prende lui per quelle funzioni» che spesso eroga poco e male ai contribuenti paganti.

Difficile dare torto a Zaia e Fontana. Il testo della bozza di legge quadro sull’Autonomia si fonda sull’architrave del principio di sussidiarietà tra i territori, ma anche su un ruolo più da protagonista delle città metropolitane. Venerdì 15 novembre si svolgerà una riunione straordinaria della Conferenza Stato-Regioni dove la bozza verrà discussa in seduta plenaria.

La bozza della legge quadro sottolinea che le intese tra lo Stato e le Regioni si conformano agli obiettivi e alle modalità di attuazione, per le materie oggetto di attribuzione, dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), anche se in questa fase il finanziamento delle funzioni verrà calcolato sulla base dei fabbisogni standard.

Il testo avverte poi che in caso di mancata determinazione dei Lep, degli obiettivi di servizio e dei fabbisogni standard – entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge – le funzioni e le relative risorse verranno attribuite sulla base del riparto delle risorse già iscritte nel bilancio dello Stato a legislazione vigente.

Sempre in tema di Lep, agli obiettivi di servizio e ai fabbisogni standard, la bozza della legge quadro prevede che questi vengano individuati con uno o più decreti del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio e del ministro per gli Affari regionali di concerto con il ministro dell’Economia, entro 12 mesi della entrata in vigore della legge di approvazione dell’intesa. Altra novità riguarda l’introduzione di un commissario ad hoc che potrà contare su una struttura di missione istituita presso la presidenza del Consiglio. Questi, dopo l’approvazione dei Lep, degli obiettivi di servizio e dei fabbisogni standard dovrà occuparsi, tra l’altro, della messa a punto dei decreti riguardanti i beni e le risorse finanziarie, umane e strumentali legate alle funzioni attribuite ai sensi del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione. Il tutto con il contributo dei rappresentanti indicati di volta in volta dalle regioni interessate.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata