Truffe e frodi online in Italia rubano mezzo miliardo

Il dato della Fabi. Sileoni: «serve coordinamento tra banche e istituzioni».

0
64
Truffe e frodi online

Il dato della Fabi. Sileoni: «serve coordinamento tra banche e istituzioni».

Negli ultimi tre anni agli italiani è stato sottratto oltre mezzo miliardo dai “ladri digitali”, con un aumento del 30% nel solo 2024 tra truffe e frodi online. La cifra esatta è di 559,4 milioni ed è stata calcolata dalla Fabi, la Federazione autonoma dei bancari italiani, che pubblica anche la guidaAttenti al lupo online” per evitare truffe e frodi oniline.

Secondo lo studio della Fabi, nell’ultimo triennio le truffe online rappresentano la voce più rilevante, con un aumento da 114 milioni nel 2022 a 181 milioni nel 2024 (+58%). Tra il 2022 e il 2023, l’incremento è stato di 22,7 milioni di euro (+19,9%), mentre tra il 2023 e il 2024 il salto è stato di 43,8 milioni (+31,9%).

Le frodi informatiche sono passate da 38 milioni nel 2022 a 48 milioni nel 2024, con un aumento del 25%. Il fenomeno è destinato a crescere anche «per il sistematico aumento dell’utilizzo di strumenti digitali», spiega il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, secondo il quale «l’aumento costante delle truffe e frodi online è un segnale preoccupante che non possiamo ignorare».

«Le organizzazioni criminali stanno diventando sempre più sofisticate nello sfruttare le vulnerabilità digitali, approfittando della digitalizzazione dei servizi finanziari e della maggiore esposizione degli utenti ai rischi online – prosegue Sileoni -: è necessario un intervento deciso e coordinato tra istituzioni, banche e autorità per arginare un fenomeno che rischia di diventare sempre più incontrollabile».

Ad aumentare il rischio di frodi e truffe online è anche la tendenza a utilizzare sempre più gli strumenti digitali di pagamento: tra il 2020 e il 2024 l’importo complessivo dei bonifici è cresciuto del 55%, passando da un valore di 11.300 miliardi di euro a 17.600 miliardi, mentre il numero di operazioni è salito del 49,1% (da 2,36 milioni a 3,52 milioni). I bonifici automatizzati sono aumentati del 68% in valore e del 61% in numero di transazioni.

Forte crescita anche per le carte di debito: tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo è aumentato dell’85,7% (da 139,6 miliardi a 259,3 miliardi), mentre le operazioni sono più che raddoppiate (+132,1%). La tendenza si conferma anche nell’ultimo anno, con un incremento del 2% negli importi dei bonifici e del 9,2% nei pagamenti con carte.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata