Tredicesime in arrivo per 59,3 mld e il Fisco festeggia

Secondo la Cgia la mano delle tasse pretende la sua fetta, ben 14,5 mld.

0
93
tredicesime Premialità ai pubblici dipendenti Tredicesime garanzie pubbliche

Arrivano le tredicesime e i primi a riceverla saranno i pensionati. Da lunedì 2 dicembre verrà accreditata sul conto corrente o potrà essere ritirata in contanti presso gli uffici delle Poste, mentre nelle settimane successive e, comunque, entro Natale, la riceveranno anche i dipendenti pubblici e quelli privati.

Secondo l’Ufficio studi della Cgia, le tredicesime saranno erogate a 35,7 milioni di italiani che, al netto delle imposte, riceveranno 44,8 miliardi di euro. A rallegrarsi per la gratifica natalizia, però, non saranno solo i pensionati, gli operai e gli impiegati, ma anche il fisco che beneficerà di 14,5 miliardi di gettito Irpef. Pertanto, al lordo delle tasse, l’Inps, le amministrazioni pubbliche e gli imprenditori privati dovranno erogare per questa mensilità aggiuntiva complessivamente 59,3 miliardi di euro.

Non solo tredicesime: a dicembre, secondo la stima del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), saranno 4,6 milioni i lavoratori dipendenti che percepiranno anche il bonus di Natale di 100 euro netti. Questa novità, introdotta per il 2024 dal governo Meloni, interessa solo i lavoratori con redditi medio-bassi a chi ha un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e la presenza di almeno un figlio a carico. Allo stesso tempo, non bisogna essere incapienti, ossia avere un’imposta lorda su redditi di lavoro dipendente il cui importo sia superiore alle detrazioni (da lavoro) spettanti.

Sempre a dicembre e assieme alla tredicesima mensilità, alcuni pensionati riceveranno anch’essi un bonus di Natale pari a 154,94 euro. Questo aiuto, destinato agli anziani che, in linea di massima, percepiscono un trattamento pensionistico non superiore all’importo minimo, interesserà circa 400.000 persone. Il contributo verrà erogato dall’Inps in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda.

Rispetto al 2023, l’ammontare netto delle tredicesime che verrà erogato nelle prossime settimane è incrementato di 4,1 miliardi per via dell’incremento del numero dei dipendenti presenti nel Paese (+221.000 lavoratori), mentre i pensionati sono cresciuti di quasi 99.000 unità. Dei 35,7 milioni di percettori della tredicesima, 16,2 sono pensionati e 19,5 sono lavoratori dipendenti

Visto l’andamento dei consumi delle famiglie registrato nella prima parte dell’anno, l’Ufficio studi della CGIA stima che l’ammontare complessivo della spesa destinata ai regali si riduca, rispetto allo scorso Natale, di 1 miliardo, scendendo a quota 10 miliardi (-9%). Un importo che rispetto a 10 anni fa è ridotto di un terzo.

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata