Piste ciclabili: spesi solo 53 dei 466 milioni del Pnrr

Federcepicostruzioni: «serve piano strategico per nuova mobilità». Rischio sempre più alto dell’incapacità di spendere le risorse del Piano che ammontano ancora a 130 miliardi.

0
54
Piste ciclabili percorsi ciclabili ciclovia pista ciclabile paline PESCHIERA MANTOVA

Federcepicostruzioni: «serve piano strategico per nuova mobilità». Rischio sempre più alto dell’incapacità di spendere le risorse del Piano che ammontano ancora a 130 miliardi.

«Degli oltre 466 milioni di risorse previste dal Pnrr per le piste ciclabili, sono stati spesi appena 53 milioni»: lo afferma il presidente di Federcepicostruzioni (la federazione delle costruzioni di Cepi, la Confederazione europea delle piccole imprese), Antonio Lombardi, secondo cui «è necessario un piano strategico per sostenere una nuova mobilità, soprattutto urbana ed ecosostenibile».

La spesa effettiva delle risorse che l’Unione europea, attraverso il Pnrr, ha destinato all’Italia per la realizzazione di piste ciclabili urbane e turistiche «è estremamente lontana dai target concordati – è l’allarme dell’Ufficio studi della Confederazione – ed è pertanto forte il timore che nelle prossime rinegoziazioni gli interventi possano essere ridimensionati o addirittura le risorse possano essere dirottate altrove».

L’aumento delle preoccupazioni ambientali e la necessità di migliorare la qualità della vita – soprattutto nelle aree urbane – costringono a ripensare i sistemi di mobilità, ricorda Federcepicostruzioni osservando che le piste ciclabili e le ciclovie non solo favoriscono un trasporto più sostenibile, ma promuovono anche il turismo locale e internazionale e aiutano il benessere fisico.

Per le piste ciclabili turistiche «dei 266,57 milioni disponibili per finanziare 40 progetti, la spesa effettiva è al 4,5%; appena 12 milioni, con scadenza prevista per il completamento degli interventi, nel secondo trimestre 2026» afferma la Confederazione.

Oltre alla sottomisura per le piste ciclabili turistiche, il Pnrr ne prevede una ulteriore per le ciclovie urbane, finanziando 149 progetti con 200 milioni: la spesa effettiva si assesta però, ad oggi, ad appena il 20,9% (41,9 miliardi), in forte ritardo rispetto al cronoprogramma concordato con l’Ue.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata