Micro imprese: in Europa sono il 99% del totale

Per Eurostat, sono 32,4 milioni e impiegano la metà degli occupati europei.

0
124
micro imprese lavoratori a rischio artigiani in estinzione dipendenti Contratti di secondo livello artigiani Inps

Non è solo l’Italia la patria delle micro imprese: il fenomeno è decisamente europeo con la stragrande maggioranza delle aziende che occupano meno di 49 persone, ma che tutte insieme rappresentano circa la metà degli occupati del Vecchio Continente e un terzo del fatturato complessivo.

I dati sulle micro imprese sono quelli aggiornati dall’Eurostat: nel 2023 – spiega l’istituto di statistica europeo – l’Ue contava circa 33 milioni d’imprese, che impiegavano 163 milioni di persone. Queste imprese hanno registrato un fatturato netto di oltre 38.000 miliardi di euro.

Le grandi imprese (quelle con oltre 249 persone occupate) rappresentavano solo lo 0,2% del numero totale (53.000 imprese). Tuttavia, hanno occupato più di un terzo della forza lavoro (58,4 milioni di persone, il 36%) e generato più della metà (51%) del fatturato netto (19,6 trilioni di euro).

Le medie imprese (quelle tra 50-249 persone occupate) costituivano una piccola quota del numero totale di imprese (0,8%, 246.000 imprese) e occupavano il 15% delle persone (24,5 milioni). Queste imprese hanno registrato circa un quinto del fatturato netto (6,5 trilioni di euro, 17%).

La stragrande maggioranza, il 99% (32,4 milioni di imprese), erano micro imprese e piccole imprese che occupavano fino a 49 persone. Complessivamente, le microimprese e le piccole imprese occupavano quasi la metà di tutti i lavoratori. Hanno generato 12,2 trilioni di euro di fatturato netto, pari al 32% del fatturato netto totale.

Complessivamente il settore dei servizi ha rappresentato quasi un terzo del fatturato netto (12 trilioni di euro, 31%), il 63% del numero totale di imprese (20,6 milioni di imprese) e oltre la metà dell’occupazione totale (85,4 milioni, 52%). Nel 2023 l’industria ha generato il 33% del fatturato netto totale (12,5 trilioni di euro). Con solo il 7% del numero totale di imprese (2,5 milioni), impiegava circa un quinto della forza lavoro aziendale (33,5 milioni di persone, il 21% del numero totale di persone occupate). Il commercio rappresentava il 30% (11,5 trilioni di euro) del fatturato totale, ma occupava il 18% delle persone (30 milioni di euro). Il 18% di tutte le imprese (5,8 milioni) apparteneva al settore commerciale. Le costruzioni hanno rappresentato il 12% (4 milioni) del numero totale di imprese, ma solo il 6% (2,3 trilioni di euro) del fatturato totale. Questo settore occupa 14,1 milioni di persone (9%).

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata