Il fatturato manifatturiero italiano sale, ma cala la fiducia

Consumatori e imprese vedono nero in Italia e in Europa causa le prospettive negative dell’economia nel secondo semestre, specie se proseguirà la politica dei rialzi dei tassi.

0
735
crollo dei ricavi Manifattura italiana crescita italiana industria italiana economia italiana fiducia Imprese medio grandi economia manufatturiera produzione industriale Bankitalia previsioni EY fatturato manifatturiero economia italiana Bankitalia fiducia recessione tecnica produzione industriale

Luci e ombre dai dati estivi sull’economia italiana: il fatturato manifatturiero a giugno sale nonostante il calodella domanda estera (specie di quella tedesca) grazie alla domanda interna, mentre ad agosto si registra una diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese che tocca i minimi da novembre 2022 che si estende anche all’Europa: si registra un calo della fiducia sulle prospettive dell’economia con l’Italia che, dopo Francia (-2,5) e Germania (-2,4), segna il dato peggiore (-1,1%).

A giugno il fatturato manifatturiero è aumentato dello 0,4% su maggio, dato risultante da una crescita sul mercato interno (+1,8%) e da un calo su quello estero (-2,2%). Su base annua si è registrato un aumento dell’1,3%, sintesi di un incremento del 3,2% sul mercato interno e di una diminuzione del 2,3% su quello estero. Nei primi sei mesi dell’anno il fatturato manifatturiero è cresciuto del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Su base tendenziale si registrano marcati incrementi tendenziali per il fatturato dei beni di consumo (+7,3%) e dei i beni strumentali (+17,1%), mentre risulta in calo quello dei beni intermedi (-10,6%) e dell’energia (-12,3%).

L’incertezza sulla situazione economica spinge in basso la fiducia con i consumatori che si dicono pessimistisoprattutto sulla situazione economica dell’Italia, mentre migliora l’indice sulla situazione economica della famiglia, il giudizio sul bilancio familiare e sulla possibilità di risparmio.

Se per i consumatori l’indice di fiducia nel complesso cala lievemente (da 106,7 a 106,5) per le imprese la riduzione è più consistente (da 108,9 a 106,8) toccando i minimi da novembre 2022. L’indice passa da 99,1 a 97,8 nella manifattura e da 166,5 a 160,2 nelle costruzioni. Nei servizi si registra un deterioramento della fiducia con il relativo indice che passa, nel commercio al dettaglio, da 111,0 a 108,8 e nei servizi di mercato da 105,5 a 103,6. Tra le imprese commentano con preoccupazione il calo della fiducia soprattutto quelle del commercio.

«Nei primi sei mesi del 2023 – sottolinea Confesercenti – c’è stata, in media, una sola apertura di impresa ogni due chiusure. Se l’andamento non dovesse cambiare, a fine anno stimiamo che spariranno circa 24.000 negozi. La prossima manovra di bilancio dovrà affrontare alcune sfide centrali, concentrando le risorse da un lato a favore dei redditi delle famiglie, e quindi dei consumi, e dall’altro sostenendo le piccole imprese, quelle maggiormente colpite dalla crisi energetica e dalla stretta sul credito».

Secondo la Confcommercio il calo della fiducia è legato all’incertezza economica: «non sembrano esserci concreti segnali di intenzioni di riduzione dei livelli occupazionali, a indicare come le imprese leggano ancora questa fase come un transitorio rallentamento».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata