Evasori: solo uno su otto è una Partita Iva

Secondo la Cgia, la maggioranza dei debitori con il fisco sono lavoratori dipendenti e pensionati. Lazio, Campania e Lombardia sono le regioni con il più alto numero di tasse non riscosse per abitante.

0
171
evasori

Secondo la Cgia, la maggioranza dei debitori con il fisco sono lavoratori dipendenti e pensionati. Lazio, Campania e Lombardia sono le regioni con il più alto numero di tasse non riscosse per abitante.

I contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi dalle agenzie fiscali italiane ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni sono rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti commerciali, cooperative, ecc.) e i restanti 19,2 milioni di evasori da persone fisiche. Tra queste ultime, 16,3 milioni sono lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di altre forme di reddito (da beni mobili, immobili, ecc.), mentre i rimanenti 2,9 milioni, corrispondenti al 12,7% del totale, svolgono un’attività economica come artigiani, commercianti o liberi professionisti.

In sintesi, i dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione confermano quanto sostenuto costantemente dalla CGIA: i lavoratori autonomi non sono un popolo generalizzato di evasori, come spesso vengono descritti dall’opinione pubblica e da una certa politica sinistrosa. È indubbio che in questa categoria vi sia anche chi non adempie ai propri obblighi fiscali; tuttavia, secondo le statistiche ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, solo un debitore col fisco su otto è una partita Iva.

Tra il 2000 e il 2024 le tasse, contributi, imposte, bollette, multe, etc., non riscosse dal fisco italiano o da altri enti sono pari a 1.274,5 miliardi di euro. Al netto delle persone nel frattempo decedute, delle imprese cessate, dei nullatenenti e dei contribuenti già sottoposti ad azione cautelare/esecutiva, l’importo potenzialmente aggredibile degli evasori si riduce a poco più di 100 miliardi di euro (7,9% del totale di quello che viene definito “magazzino fiscale”). Va altresì segnalato che il cosiddetto magazzino è composto da 175 milioni di cartelle per un numero complessivo di 291 milioni di crediti. Gli avvisi di addebito e di accertamento esecutivo sono mediamente di importo molto contenuto: il 76% dei singoli crediti, infatti, sono di importo inferiore a 1.000 euro e ammontano complessivamente a 59 miliardi di euro.

Sebbene al Nord sia concentrata la stragrande maggioranza della ricchezza prodotta nel Paese e la parte più dinamica delle attività economiche e produttive, dei 1.274 miliardi di euro di tasse evase negli ultimi 25 anni, il 58%, pari a 739,3 miliardi di euro, sono riconducibili alle regioni del CentroSud. Il rimanente 42%, invece, è in capo alle regioni del Nord che cubano 535.1 miliardi di euro non versati.

Prendendo come riferimento il dato pro capite, la situazione più critica si verifica nel Lazio, dove i debiti fiscali da riscuotere sono pari a 39.673 euro. Seguono la Campania con 27.264 euro pro capite, la Lombardia con 25.904 euro, il Molise con 20.469 euro e le Marche con 20.078 euro. In valore assoluto, l’importo record non pagato è in capo alla Lombardia con 259,4 miliardi di euro. Seguono il Lazio con 226,7 miliardi di euro, la Campania con 152,5 miliardi, l’Emilia Romagna con 87,9 miliardi e la Sicilia con 87,8 miliardi di euro.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata