Acciaio: la bassa domanda limita il recupero

L’indagine periodica di siderweb sulla produzione e commercializzazione.

0
63
acciaio Laminati piani in acciaio

I prezzi dell’acciaio a livello internazionale stanno mostrando da fine settembre un recupero dettato da un miglioramento del sentiment in Cina e dalla ripresa di alcune quotazioni delle materie prime. Tuttavia, tale recupero è stato finora fortemente limitato dalla debolezza della domanda. Questa, in estrema sintesi, l’analisi offerta da Emanuele Norsa, coordinatore contenuti di siderweb.

In Italia i prezzi di transazione dei coils non sono variati tuttavia in modo significativo, nonostante i tentativi di rialzo a livello europeo del principale produttore. Concentrandosi sui costi di produzione della siderurgia in Italia, Norsa ha evidenziato come la riduzione dei margini per le acciaierie si sia relativamente stabilizzata a settembre 2024, soprattutto nel percorso basato su forno elettrico ad arco. «Tuttavia – secondo Norsa -, anche per i prodotti lunghi, la marginalità resta su livelli molto bassi, quindi si avverte la necessità di un recupero».

«Non penso che il 2025 sarà facile. Il consumo reale di acciaio non sarà quello registrato nelle ultime settimane, in cui in generale si è segnato -20/30%; ma certamente vedo un mercato flettente, e per tutto l’anno – ha detto Francesco Manni, presidente di Manni Group -. Un dato preoccupante, perché fino a giugno non c’era il segno meno. A luglio si è avviato un processo recessivo della domanda, che ha accelerato. E temo che l’anno si chiuderà con valori peggiori di quelli che ho appena citato, per effetto del consuntivo tra un primo semestre che aveva tenuto e un terzo trimestre disastroso».

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata